sabato 7 luglio 2012

Acqua Bene Comune

Finalmente un'Ordinanza con la O maiuscola!!!

ATTENZIONE!!!
IL POST CHE STATE PER LEGGERE NON E' IRONICO 

Riportiamo testualmente quanto riportato sul sito del Comune di Casperia:

Considerato che con la stagione estiva si è verificata una forte diminuzione delle risorse idriche disponibili è stata emessa apposita ordinanza  sindacale n. 38/2012, che vieta l’utilizzo dell’acqua potabile per usi impropri, quali ad esempio l’innaffiatura di orti e giardini, il lavaggio di veicoli, il riempimento di piscine, ecc. dal 6 LUGLIO 2012  al 15 SETTEMBRE 2012.
 Il consumo di acqua potabile derivata dall’acquedotto pubblico è esclusivamente limitato ai soli usi domestici, alimentari, igienici e  a servizio di attività di interesse pubblico. E’ vietato l’utilizzo di acqua potabile per usi impropri quali attingimenti da fontane pubbliche  ( ad eccezione dell’esclusivo uso umano ), annaffiatura di orti e giardini, lavaggio di veicoli, riempimento di piscine. Resta inteso che può essere raccolta e utilizzata a scopi non alimentari l’acqua depositata nelle vasche delle fontane pubbliche fino al limite di 20 litri/giorno a nucleo familiare.

Vogliamo inoltre aggiungere alcune piccole accortezze che chiunque di voi può adottare:

  •  L'acqua di cottura della pasta è un ottimo sgrassante per lavare le stoviglie.
  • Non è necessario lavare frutta e verdura sotto l'acqua corrente, possono essere messe a bagno in una bacinella con bicorbonato e sfregate con le mani.
  • L'acqua usata per lavare frutta e verdura può essere usata per innaffiare le piante del terrazzo (durante la stagione estiva è consigliabile annaffiare solo la sera o nelle prime ore della giornata). 
  •  E' opportuno utilizzare gli elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie a pieno carico e con temperature non superiori ai 30°.
  • E' consigliabile chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti. Discorso applicabile per mani, cura della persona, rasatura barba, doccia, shampoo, etc.
  • Preferire la doccia al bagno in vasca consente un risparmio di 12000 litri annui a famiglia.
  •  Applicare un riduttore di getto al rubinetto consente un risparmio di 6000 litri annui a famiglia; il rompigetto arrichisce di aria il getto dell'acqua senza perdita di potenza. Può essere acquistato in qualsiasi ferramenta ad un costo irrisorio.
  • Assicurarsi che i rubinetti siano efficenti, in caso di perdite contattate un idraulico.





Stay Tuned!!!

 
 

giovedì 21 giugno 2012

VIETATA L'ESTATE...

ATTENZIONE!!!
AVVISO A TUTTI I NOSTRI PICCOLI GRANDI LETTORI.
"NO BOMBE D'ACQUA!! NO PALLONI IN PIAZZA!!"

Come da delibera comunale n° 45 del 19/07/2010 il Sindaco, visto l'aumento della popolazione durante il periodo estivo,



ORDINA

"è fatto divieto di gioco a pallone e di bombe d'acqua (gavettoni) in pubbliche vie o piazze 

AVVERTE CHE

...[omissis] chiunque violi i disposti della presente ordinanza è soggetto all'applicazione della sanzione amministrativa prevista per legge sino ad un massimo di € 200,00.


Questo è quanto...



Ma cari piccoli e grandi concittadini ecco alcuni consigli per giocare tranquillamente a pallone e rinfrescarsi con le "bombe d'acqua":

BOMBE D'ACQUA
  • evitate le prime ore del giorno per lanciare i gavettoni (occhi ostili vi guardano...sempre!!!)
  • preparate le bombe d'acqua direttamente in casa (vostra o di amici) 
  • una volta lanciati i palloncini raccogliete le munizioni esplose e buttate i resti nei bidoni della spazzatura (nessuno potrà accusarvi di SPORCARE IL PAESE)
  • non lanciate i palloncini e non calciate i palloni contro porte finestre e adulti


GIOCO A PALLONE
  • Non giocate in luoghi molto frequentati; il paese è pieno di piazze
  • In caso di gol non esultate, limitatevi a gioire in silenzio.
  • No alla bordata di collo pieno, preferite un bel piattone "piazzato" 
  • Giocate con palla a terra..
  • Non tirate pallonate pensate alla precisione e non alla forza.





Se verrete colti in "flagranza di reato":
  • Dileguatevi
  • Nascondetevi
  • Improvvisatevi "stranieri"
  • Gridate: "Sono il nipote del Sindaco!!!" (ma solo se a fermarvi non è il sindaco) 
  • Negate sempre: "non sono stato io"
  • Il pallone o la bomba d'acqua era di Aspramente Attiva
  • Erano bambini di un altro paese lontano".
  • Nominate un "palo" e assicuratevi che veda bene.
  • Ricordatevi che la Guardia Comunale parcheggia spesso sul passo carrabile.
Speriamo che i nostri piccoli consigli vi siano utili per trascorrere una giocosa e fresca Estate nel nostro bel paese evitando, in un momento come questo, di portarvi a casa una multa di € 200,00


P.S. Caro Sindaco, ma al di fuori del "parco giochi" (che versa in uno stato di quasi abbandono) esiste un luogo dove i nostri piccoli cittadini possano giocare?




Stay Tuned!!!







venerdì 15 giugno 2012

Fate Largo!!! (Edizione Cartacea)

Rimettiamo in forma "digitale" il volantino che da questa mattina serpeggia tra i nostri confini.
.....................................

Ci siamo quasi, l’amministrazione comunale di Casperia dedicherà al compianto
Silvestro Colalelli il largo antistante la Banca Etruria.

Sul nostro blog, così come nella “vita di piazza” non sono pervenuti commenti favorevoli a tale intitolazione…anzi;

Vorremmo catalizzare l’attenzione dei cittadini su alcune domande rimaste senza risposta:

  1. A cosa si deve l' intitolazione del Largo a Silvestro Colalelli?
  2. La scelta dell'individuazione dell'area (la stessa in cui è posizionata la lapide in ricordo di Arnaldo Mussolini) e l’installazione dei 3 fari richiamanti i colori della bandiera nazionale è del tutto casuale?
  3. Il Sindaco, definisce Silvestro Colalelli come un Suo collaboratore. In cosa ha collaborato? anche il Sindaco ha lavorato in polizia o Colalelli ha partecipato alla vita amministrativa di Casperia?
  4. La definizione di "eroe" è la seguente: “colui che compie uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio di se stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o comune.” Definire “eroe” il defunto Colalelli non è discriminatorio nei confronti di persone che si sono sacrificate per il bene altrui?
  5. Nello specifico, chiunque si senta in dovere di chiedere l'intitolazione di una via può tranquillamente andare in comune ed esercitare tale richiesta consapevole che sicuramente verrà accettata?
  6. Il vice sindaco nella delibera di consiglio n° 12 del 06/06/2012 dichiarava: "non si era d'accordo sul cambio della toponomastica ...[omissis] ”. Non si era d’accordo?! ..e quindi?!
  7. Come mai alcuni nostri concittadini si sono visti recapitare gli inviti per la cerimonia d'intitolazione del suddetto largo (o quasi) ancora prima che gli atti fossero resi pubblici? 
  8. Perché il consigliere Petruccioli nelle sue dichiarazioni depositate agli atti sottolinea la “frettolosità dell’iniziativa”? Come mai non si è data risposta/notizia in merito alle sue richieste di documentazione?

Invitiamo la popolazione a ricordare alcune persone che, noi non abbiamo la presunzione di definire “eroi”, ma che hanno partecipato attivamente alla vita e alla crescita del nostro paese:

Adolfo Valentini (Sindaco di Casperia e Maestro); Antonio Masci (Sindaco di Casperia); Tullio Vigoni (Sindaco di Casperia); Primo Petrocchi (Sindaco di Casperia e Maestro); Augusto Testa (Dipendente comunale); Giuseppe Lelli (Amministratore); Benedetto Massoli (Amministratore) Virgilio Stazi (Amministratore e “Bottaio”); Primo Colalelli (Amministratore); Sesto Gilestri (Amministratore); Giuseppe Papi (Partigiano); Dott. Alfredo Pellegrini (Storico);Don Alessandro Pascazzi (Sacerdote); Giuliana Forani (Nobil Donna); Gigi Capanna (guardia Comunale); Carlo Sileri (Commerciante);  Maria Antonietta Massoli (Imprenditrice); Ezio Bianchetti (Poliziotto); Dott.ssa Bucci Zelinda (Farmacista); Stazi Lanfranco (Professionista); e tutti i nostri Caduti…

....noi vogliamo ricordarLi…e voi?


 P.s. La stampa del volantino non è soggetta a copyright (se vi va di stamparlo e distribuirlo...fate pure!!!)

Stay Tuned!!!

lunedì 11 giugno 2012

Fate Largo!

Ci scusiamo sin dal principio con la famiglia del caro estinto: non è e non sarà mai nostra intenzione infangare in alcun modo il ricordo del concittadino defunto.

Questo post nasce per far ordine negli innumerevoli commenti (e Vi ringraziamo per la partecipazione) che hanno animato la discussione relativa all'ultimo consiglio comunale tenutosi in data 6/06/2012 e più specificatamente sul punto 5 dell'ordine del giorno: "Intitolazione Largo a Silvestro Colalelli - Comunicazione del Sindaco".

A seguito dei fatti riportati nelle delibere di giunta e di consiglio dei primi giorni di giugno (come da documentazione che troverete in fondo la pagina), vorremmo porre alcune domande al nostro caro primo cittadino speranzosi di ricevere al più presto risposta:

  1. A cosa si deve l' intitolazione del Largo a Silvestri Colalelli?
  2. Non sarebbe opportuno dedicare una via/piazza/largo etc etc a chi ha dato anima e corpo per migliorare il nostro paese?
  3. La scelta dell'individuazione dell'area nel luogo dove è stata posato il monolite in memoria di Arnaldo Mussolini (fratello del duce) è del tutto casuale?
  4. Ci conferma che verranno installati 3 fari richiamanti i colori nella bandiera nazionale nei 150 metri in linea d'aria del centro storico?
  5. La scelta del luogo e l'installazione dei faretti tricolori sono correlati tra loro?
  6. Il defunto Colalelli (come da lettera che Lei stesso leggerà nell'officiare la solenne intolazione) è stato un uomo che si è semplicemente distinto nel proprio lavoro, non crede che tutto ciò creerà un principio secondo il quale le vie del nostro paese potranno essere intolate a chiunque?
  7. Definisce Silvestro Colalelli come un Suo collaboratore, a cosa ha collaborato?
  8. Definire "eroe" un uomo che ha semplicemente vissuto una vita "normale" non è antisonante?
  9. Nello specifico, chiunque si senta in dovere di chiederLe l'intitolazione di una via può tranquillamente venire in comune ed esercitare tale richiesta consapevole che sicuramente verrà accettata?
  10.  Cosa intendeva il vice sindaco nella dichiarazione di delibera di consiglio n° 12 del 06/06/2012 "non si era d'accordo sul cambio della toponomastica ed allora si è concordato sulla scelta di un "largo ristretto al sito su cui sorge l'ulivo" anche se come si evince la delibera di giunta n° 39 del 04/06/2012 recitante: "di dare atto che l'intitolazione del largo antistante la Bancaetruria in via Roma 1...[omissis]".
  11. Per quale motivo il vice sindaco ha rilasciato tale dichiarazione?
  12. C'è stato qualche disaccordo su tale scelta (visto anche quanto precisato dal consigliere Francesco Petruccioli)?
  13. Come mai alcuni nostri concittadini si sono visti recapitare gli inviti per la cerimonia d'intitolazione del suddetto largo ancora prima che gli atti fossero resi pubblici? 
  14. A cosa si deve tale frettolosità e come mai non si è data risposta/notizia in merito alle richieste agli atti come richiesto dal consigliere Petruccioli?

Facciamo appello alla popolazione di Casperia affinchè le domande da noi poste e ritenute opportune vengano trasmesse agli uffici competenti o semplicemente riproposte.

Caro Sindaco, restiamo attesa di una Sua cortese risposta.

P.s. Le domande appena elencata sono state trasmesse anche via mail all'indirizzo del sindaco Petrocchi e alla mail ufficiale del Comune di Casperia.



Stay Tuned!!!